Giovedì 19 aprile 2018 verrà presentato il volume "La strada di Paolo - La via Ostiense dalle origini alla cristianizzazione"
Presso la Sala dei Cento Giorni, Palazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria, Roma.
Giovedì 19 aprile 2018, nella Sala dei Cento Giorni, Palazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria, Roma, con inizio alle ore 16:30, verrà presentato il volume "La strada di Paolo - La via Ostiense dalle origini alla cristianizzazione", promosso dalla Associazione Culturale Progetto Arkés e sostenuto dalla Banca Popolare del Frusinate.
Il volume, frutto di una ricerca di Fabrizio Bisconti e Giovanna Ferri, è un viaggio entusiasmante in una delle più antiche strade del Lazio e ci consegna paesaggi ricchi delle più svariate suggestioni, dai monumenti cristiani a cominciare dall'articolato complesso di San Paolo fuori le mura per passare ai cimiteri paleocristiani, alle catacombe di Santa Tecla e di Commodilla, all'ipogeo di Timoteo e ad altre piccole realtà anonime fino alle monumentalizzazioni tardoantiche e medievali.
Interventi Introduttivi
Domenico Polselli
Presidente della Banca Popolare del Frusinate
Rita Padovano
Presidente dell’Associazione Culturale Progetto Arkés
Monsignore Pasquale Iacobone
Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Manfredi Merluzzi
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre
Presentazioni
Riccardo Santangeli Valenzani
Docente di Archeologia Urbana di Roma e di Archeologia Medievale all’Università di Roma Tre
Matteo Braconi
Docente di Archeologia Cristiana all’Università di Roma Tre
Interventi Programmati
Emilia Zarrilli
Prefetto di Frosinone
Edith Gabrielli
Direttore del Polo Museale del Lazio
Saranno presenti gli Autori
Come per altre occasioni, al fine di facilitare la partecipazione, la Banca metterà a disposizione dei Soci un servizio automobilistico gran turismo che partirà da Frosinone in orario che sarà successivamente comunicato a quanti si saranno prenotati. Vi invitiamo pertanto a volerci comunicare tempestivamente la Vostra disponibilità indicandoci le generalità dei partecipanti e, poiché l'iniziativa è dedicata anche ai giovani, favorendo la partecipazione dei figli dei Soci, possibilmente di coloro i quali negli anni passati hanno beneficiato delle borse di studio erogate dalla Banca.
Per prenotazioni chiamare 0775 278 349 oppure scrivi a marketing@bpf.it.