Assemblea straordinaria dei soci per le modifiche allo statuto
Il 19 Marzo si è tenuta la 25esima assemblea dei soci della Banca Popolare del Frusinate. I soci hanno preso posto presso l’auditorium San Paolo Apostolo di Frosinone e, in un clima sereno e costruttivo, si sono confrontati sulle importanti incombenze della banca, affrontando un passaggio fondamentale nella nostra storia, la modifica dello statuto. Per recepire e adeguarsi alle modifiche legislative, per rispettare le normative di vigilanza e per sopperire alla necessità di ampliamento della base sociale i soci, in seduta straordinaria, hanno approvato con una maggioranza schiacciante (solo 4 i voti contrari e 5 gli astenuti),
il nuovo statuto della banca. "Un passaggio importantissimo e delicatissimo che è stato superato con unità
e spirito di responsabilità da parte della dirigenza e della base sociale”.
Le modifiche attuate

Il Vicepresidente Marcello Mastroianni ha illustrato esaurientemente tutte le modifiche allo statuto della banca,
le linee guida e i i principi con cui è stato portato a termine questo lavoro. Diversi gli articoli riformati, nello specifico:
- Art 3 - Oggetto Sociale
- Art 6 - Prezzo delle Azioni
- Art 7 - Soci
- Art 8 – Formalità per l’ammissione a socio
- Art 17- Acquisto e circolazione
delle proprie azioni - Art 20 Organi sociali
- Art 22 Competenze dell’assemblea
- Art 23 Intervento dell’assemblea
e rappresentanza - Art 26 Costituzione dell’assemblea
- Art 27 – Validità delle deliberazioni dell’assemblea
- Art 30 - Composizione, nomina, revoca e durata CDA
- Art 32 – Cariche consiliari
- Art 33 - Presidente del Consiglio
di Amministrazione - Art 35 – Compenso degli amministratori
- Art 39 – Attribuzioni del CDA
- Art 40 – Organi delegati
- Art 42 – Collegio Sindacale
- Art 45 – Funzionamento del collegio sindacale
- Art 48 – Competenza del collegio dei probiviri
- Art 50 - Funzioni del Direttore Generale
Ecco alcune importanti modifiche allo statuto:
Art. 7: Qualifica di socio
Prima della modifica, l’acquisto della qualità di socio era subordinata al possesso di almeno 300 azioni mentre adesso ne bastano solo 100 azioni. “La logica seguita è stata quella di agevolare, coerentemente con il piano strategico, l’espansione della base sociale, consentendo l’ammissione a soci ai possessori di un quantitativo di azioni inferiore”.
Art. 30: Composizione, nomina, revoca e durata del Cda
Agli amministratori possono essere concessi affidamenti superiori a 150.000,00 € solo se assistiti da garanzie reali fermi restando i limiti. "variazioni apportate in ottemperanza alle nuove disposizioni normative"
Art 34: Vicepresidente del CDA
Il Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione è Presidente del Comitato Esecutivo. «Attuazione di quanto prima motivato sul ruolo del Vice Presidente; in tal senso si è ritenuto opportuno raggruppare i compiti allo stesso assegnati in una unica disposizione statutaria»
Un confronto sincero e costruttivo
La direzione ha espresso soddisfazione per aver affrontato con i soci tutte le problematiche inerenti a questo delicato passaggio e per averlo superato ritrovando una base sociale più unita, coesa
e consapevole. Soddisfatti quindi per l’approvazione del bilancio e i lusinghieri risultati economici,
e estremamente compiaciuti del grado di partecipazione dei soci alle attività, segno quest’ultimo di appartenenza e fedeltà alla Banca Popolare del Frusinate.